La stazione principale dei treni si chiama Firenze Santa Maria Novella e prende il nome dall’omonima chiesa, una delle piĂ¹ importanti, oltre a un punto di riferimento per l’ordine dei Frati Domenicani. Proprio in questa piazza si trova uno dei nostri appartamenti e quindi vogliamo portarvi a scoprirla.
Il quartiere di Santa Maria Novella è uno dei piĂ¹ centrali della cittĂ . Da qui partono e arrivano quasi tutti i treni e bus, sia locali che extraurbani (per esempio la linea che porta a Siena o gli airbus per l’aeroporto di Pisa) e sempre a Santa Maria Novella fanno capolinea tutti gli autobus cittadini. In qualsiasi parte della cittĂ e della Toscana voi vogliate andare è da qui che si parte! Inoltre da quando è attiva la linea 1 della Tramvia si puĂ² arrivare comodamente dall’aeroporto di Firenze in meno di 25 minuti.

Una volta che vi siete lasciati alle spalle la stazione potete raggiungere Piazza Santa Maria Novella con la sua bellissima basilica tramite la piccola strada che si chiama via degli Avelli.
Nel centro di Firenze
Da Santa Maria Novella potete visitare a piedi il centro storico di Firenze. Siete molto vicini a tutte le principali attrazioni fiorentine: il Duomo, Ponte Vecchio, il museo degli Uffizi sono tutte cose che potete raggiungere in pochi minuti di camminata. Se perĂ² siete curiosi di esplorare i dintorni della zona dove dormite, ecco alcune dritte!
Cose da vedere:
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella – a Firenze si trova la farmacia piĂ¹ antica al mondo. Stiamo parlando della Officina Profumo-Farmaceutica che esiste dal 1221. Un tempo erano i frati domenicani a preparare unguenti e medicinali partendo da erbe e ingredienti naturali da loro coltivati. Ancora oggi trovate profumi, candele, pout-pourri, creme e tantissimi altri prodotti che partono dalla natura. La sede oggi è sia negozio che museo. Un luogo unico al mondo.
Mercato di San Lorenzo – meritano una visita sia le bancherelle esterne, un tempo la destinazione preferita di chi voleva comprare abbigliamento in pelle, che la parte interna nel mercato storico di fine ‘800. Al piano terra del mercato coperto trovate frutta, verdura e carni in un contesto verace e colorato, al piano superiore i banchi delle eccellenze enogastronomiche italiane inseriti in un arredamento contemporaneo e socializzante.
Musei nell’arco di pochi passi:
In piazza Santa Maria Novella trovate due musei da non perdere:
Chiesa di Santa Maria Novella – Santa Maria Novella non è soltanto una bellissima chiesa, bensì anche un importante museo che merita di essere visitato. Appena entrati rimarrete estasiati dal crocifisso di Giotto (13esimo secolo). Altre opere d’arte da ammirare: la TrinitĂ di Masaccio, la cappella Tornabuoni con gli affreschi del Ghirlandaio (1485-1490), la cappella degli Strozzi e i chiostri.
Museo del Novecento – nella piazza di S.M.Novella si trova il museo del Novecento con una raccolta di opere d’arte contemporanea. Oltre alle collezioni permanenti, ospita mostre interessanti di artisti di fama internazionale.
Andando verso San Lorenzo, oltre alla chiesa in sè, potete comprare un biglietto per:
Cappelle Medicee – a pochi passi dalla stazione, nella direzione della piazza di San Lorenzo vi imbatterete nelle Cappelle Medicee ovvero il luogo dove sono sepolti i piĂ¹ importanti membri della famiglia Medici. Le statue della Sagrestia Nuova sono opera di Michelangelo e la Cappella dei Principi merita di esser vista per il suo tripudio barocco.
Palazzo Medici Riccardi – sebbene meno famoso rispetto ad altri musei fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, che come dice il nome un tempo era la residenza dei Medici, conserva alcuni tesori al suo interno, come la bellissima Cappella dei Magi con gli affreschi di Benozzo Gozzoli. Inoltre al piano terra ci sono spesso mostre insolite.

Un museo recentissimo, molto diverso dagli altri, si trova in piazza Ottaviani / via de’ Fossi (la strada che dal fondo della piazza Santa Maria Novella porta al fiume Arno). Qui si trova infatti HZERO il museo dedicato al plastico ferroviario di San Giuliano, uno dei piĂ¹ grandi in Europa, all’interno di un vecchio cinema.
Mangiare:

La zona intorno a Santa Maria Novella e San Lorenzo è piena di trattorie storiche, vi suggerisco:
– Da Mario, una istituzione dove mangiare un’ottima bistecca alla fiorentina rigorosamente al sangue.
– Sergio Gozzi, una trattoria aperta da piĂ¹ di 100 anni dove si condivide il tavolo e si mangia benissimo.
– Marione, una trattoria informale e dall’atmosfera allegra per mangiare ottima cucina toscana.
Se amate la pizza non potete perdervi Giotto Pizzeria Bistrot con ingresso da via Panzani e tavolini in piazza. Il giovane Marco Manzi di origini ischitane è stato premiato dal Gambero Rosso con 3 spicchi, e inserito fra le 50 migliori pizzerie d’Italia (50 Top Pizza).
Sotto ai portici della piazza di Santa Maria Novella, dal lato opposto rispetto alla chiesa, trovate una pasticceria che propone dolci senza latte, farina, uova o burro. Lo chef Vito Cortese è un maestro di pasticceria crudista e vegana. Se avete intolleranze o se siete curiosi, ne vale la pena! Buono anche il cappuccino con latte di mandorla preparato espresso ogni mattina.

Se cercate un locale bello, dove scattare foto memorabili per il vostro profilo Instagram allungate poco oltre la chiesa di San Lorenzo fino a La Menagere. Ricavato da un negozio di oggetti per la casa oggi propone un ambiente incredibile per fare un apertivo, bere un cappuccino o cenare, ma anche comprare fiori!
Se oltre a mangiare vi piace leggere, rilassatevi presso la Libreria Todo Modo in via de’ Fossi, proprio in fondo alla piazza.
Questo l’appartamento che abbiamo in piazza ->> https://florencecharmingapartments.it/appartamenti/appartamento-vicino-stazione-santa-maria-novella/
Se vieni in vacanza a Firenze leggi anche:
- Il quartiere di Sant’Ambrogio un angolo di Firenze autentico
- Musei da vedere
- Giardini da vedere
[…] Il quartiere di Santa Maria Novella […]
[…] a Santa Maria Novella, ci sono altre stazioni come Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi, spesso utilizzate per treni […]