Firenze è una città piccola, a misura d’uomo, perfetta da girare a piedi, ma è importante conoscere le opzioni di trasporto disponibili per pianificare al meglio la tua visita. Ecco una guida pratica per aiutarti a muoverti senza stress.
Le Stazioni Ferroviarie di Firenze
Firenze ha diverse stazioni ferroviarie. La più importante e centrale è Santa Maria Novella (SMN). Si trova a ridosso del centro storico. Di fatto è il punto di arrivo principale per chi viaggia in treno con l’alta velocità (FrecciaRossa e Italo) da altre città italiane come Roma, Milano, Napoli e Venezia.
Oltre a Santa Maria Novella, ci sono altre stazioni come Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi, spesso utilizzate per treni regionali e a lunga percorrenza.
ZTL: attenzione alla Zona a Traffico Limitato
Se viaggi in macchina o hai intenzione di noleggiare un’auto, tieni presente che il centro storico di Firenze è una Zona a Traffico Limitato (ZTL). L’accesso è consentito solo ai residenti e ai veicoli autorizzati. Le telecamere monitorano attentamente gli accessi e le multe possono essere salate per chi entra senza permesso (80-90 euro). Il consiglio? Parcheggia fuori dal centro in uno dei parcheggi di scambio e prosegui a piedi o con i mezzi pubblici. Oppure se devi dormire in uno dei nostri appartamenti in centro (come questo grande appartamento in San Frediano o questo grazioso bilocale vicino Ponte Vecchio) contattaci e ti spiegheremo come entrare e dove parcheggiare (nei parcheggi convenzionati).
Se guidi a Firenze ricordati che esistono tante corsie preferenziali e telecamere per registrare violazioni ai limiti di velocità. Firenze ha il triste primato di città con più multe per abitante, quindi fai attenzione a rispettare i limiti di velocità (ci sono tanti autovelox) e occhio a dove parcheggi. A Firenze non esiste il parcheggio libero: le aree di sosta delle macchine sono divise fra strisce blu, a pagamento (di solito tariffa oraria) e strisce bianche o gialle che sono riservate a residenti o categorie speciali.
A Firenze esistono alcuni parcheggi sotterranei:
- parcheggio della stazione Santa Maria Novella (piuttosto caro, ogni ora o frazione costa 3.80 euro e non ha tariffe giornaliere),
- il parcheggio al Parterre in piazza Libertà
- il parcheggio di sant’Ambrogio con possibilità di sosta veloce
- il parcheggio in piazza Beccaria
- il parcheggio in San Lorenzo (caro)
La Tramvia
Firenze sta potenziando la sua rete di tramvie, una specie di metropolitana di superficie che corre su binari.
Attualmente, la Linea T2 è una delle più utili per i turisti, poiché collega direttamente l’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci al centro città. In circa 20/25 minuti arrivate comodamente in centro. Un nuovo tratto arriva anche in piazza Libertà e Piazza San Marco.
La Linea T1, invece, connette l’area dell’ospedale Careggi con il centro storico e con Scandicci. Il capolinea a Scandicci (Villa Costanza) è anche un comodo parcheggio con uscita dedicata in autostrada. Praticamente uscendo dal casello a Villa Costanza e parcheggiando per meno di 10 euro al giorno, potete raggiungere il centro di Firenze comodamente (circa 30/40 minuti).
Entro pochi anni le linee aumenteranno.
Il biglietto costa 1.70 € e può essere acquistato alle macchinette automatiche presso le fermate oppure si può pagare a bordo con carta di credito contactless. Ha la durata di 90 minuti.
Taxi
I taxi a Firenze sono un’opzione comoda, soprattutto se hai bagagli pesanti o viaggi in gruppo. Tuttavia, non sempre sono facili da trovare, specialmente nelle ore di punta o durante eventi importanti come Pitti Uomo. Puoi prenotarli tramite app dedicate come “Taxi Firenze” o chiamando i numeri ufficiali.
Radio Taxi: 0554390 oppure 0554242 o la terza compagnia.
Ricorda che non possono essere fermati per strada come in altre città, ma vanno presi nelle apposite stazioni taxi.
Autobus
Esistono anche autobus che coprono tutta la città, seppure con orari e frequenza molto variabili. Potete pagare il biglietto a bordo con carta di credito. Il prezzo è 1.70€ e dura 1h e 30 minuti.
Conclusione
Muoversi a Firenze è più semplice di quanto sembri, soprattutto se scegli di esplorare a piedi le meraviglie del centro storico. Sfrutta i mezzi pubblici disponibili, organizza i tuoi spostamenti con la tramvia e tieni a mente le regole della ZTL per goderti la città senza intoppi!
Buon viaggio e buona esplorazione di Firenze!