Giardini di Firenze

Perché prenotare da questo sito?

3 vantaggi per te

Migliore tariffa garantita

Prenotazione diretta
(no commissioni) 

Cancellazione Gratuita


Firenze è una città con tanti bei giardini da visitare: ideali per trovare rifugio quando la giornata è troppo calda, o come sfondo per le vostre foto ricordo per i social, o anche solo per ammirare l’incontro fra la natura e l’estro dell’uomo: i famosi giardini all’italiana con siepi, vialetti, archi di rose e architetture raffinate. Oltre al più famoso di tutti, ovvero il Giardino di Boboli che si estende alle spalle di palazzo Pitti, puoi visitare altri parchi e spazi verdi, molti a ingresso gratuito. Ecco la lista dei più belli:

Giardino Bardini

Il Giardino Bardini è il giardino che affianca Villa Bardini ed è stato considerato fra i 10 più bei giardini d’Italia.

giardino bardini

Frutto della passione di Stefano Bardini per l’esotico, offre una raccolta di piante rare e fiori bellissimi (camelie, rose, iris) oltre che begli scorci sulla città. Se avete la fortuna di visitare Firenze a fine Aprile, potrete ammirare l’enorme glicine che occupa quasi ll’intera collina. Ingresso a pagamento, ma ogni tanto fanno aperture gratuite (Pasquetta e 25 Aprile).

Giardino delle Rose

Il Giardino delle Rose è un piccolo giardino sotto al piazzale Michelangelo che deve il suo nome alle numerose piante di rose disseminate lungo il percorso che conduce fino al quartiere di San Niccolò. Trovate anche divertenti statue di Folon. Ingresso gratuito. Aperto prevalentemente nei mesi primaverili – estivi.

giardino delle rose firenze

Durante la primavera e l’estate, il Giardino delle Rose è in piena fioritura, con migliaia di rose che emanano un profumo delizioso e creano un’atmosfera romantica. I visitatori possono passeggiare tra i vialetti curati, godendo della vista panoramica sulla città e ammirando le diverse varietà di rose.

giardino delle rose a firenze

Come entrare: scendere dal piazzale Michelangelo a piedi dalle scalette sul lato sinistro. Il giardino si trova pochi metri più avanti.

Giardino degli Iris

Il Giardino degli Iris si trova sotto al piazzale Michelangelo, sul versante destro, e raccoglie migliaia di varietà di questo fiore, simbolo di Firenze, grazie a un concorso internazionale che seleziona i bulbi migliori da anni. Oltre 1.500 varietà diverse di questa affascinante pianta.Il giardino è aperto per circa un mese l’anno, più o meno Maggio, in concomitanza della fioritura della pianta. Ingresso gratuito.

giardino iris firenze

Come entrare: scendere dal piazzale Michelangelo dal lato destro.

storia del giardino degli iris

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli fu voluto da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici, come luogo per camminare e coltivare alberi da frutta (e molto altro). Si compone di vialetti, fontane, siepi, statue ed è piuttosto grande. Prendetevi almeno un paio d’ore per percorrere almeno una parte dei 33 ettari. Ingresso a pagamento.

Costruito nel XVI secolo per la famiglia Medici, il giardino si estende su un’area di 45.000 metri quadrati e offre una straordinaria varietà di elementi architettonici, fontane, statue e alberi secolari. I visitatori possono passeggiare per i sentieri ombrosi, scoprendo angoli nascosti e affacci panoramici che regalano una vista spettacolare sulla città. Il giardino ospita anche la Grotta del Buontalenti, un vero capolavoro di arte e natura. Qui, i visitatori possono immergersi in un mondo incantato di stalattiti, cascata artificiale e creature mitologiche scolpite nella pietra.

Di recente all’interno del Giardino di Boboli è stato inaugurato il giardino delle Camelie, un piccolo angolo incantato denso di fascino.

Come si accede: entrando da Palazzo Pitti.

Giardino dell’Orticoltura

E’ un giardino in una zona meno centrale, che offre un bel ristoro agli abitanti della zona. L’attrazione principale è la grande serra ottocentesca – il Tepidarium del Roster – solitamente chiusa ma in alcune occasioni viene aperta.

serra tepidarium roster

Il giardino ospita una bella mostra di fiori due volte l’anno (inizio ottobre e ponte del 25 Aprile). Il resto dell’anno è un angolo verde per i residenti. Ha anche un bel parco giochi per bambini. In estate viene aperto un chiosco con stuzzichini, aperitivi e musica. Si trova vicino a un famoso parcheggio sotterraneo (Parterre).
Ingresso gratuito.

giardino orticoltura

Parco delle Cascine

E’ il polmone verde di Frenze: un parco enorme un tempo area di caccia dei Medici e oggi zona dove i fiorentini vanno a correre, pedalare, camminare o talvolta fare picnic. Non ci sono grandi attrazioni dal punto di vista culturale ma se volete rinfrescarvi o amate il verde, merita una sosta. Il martedì ospita un grande mercato di strada. In estate è sede del festival musicale Firenze Rocks.

Ti potrebbe interessare anche:

Vuoi dire la tua? Scrivi un commento qui sotto!

(Verrà inviato a me e se non c'è offese o Brutte parole lo pubblicherò su questa pagina)

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>