Manca pochissimo a Natale e Capodanno. Se avete già prenotato il vostro soggiorno e state immaginando la vostra vacanza a Firenze, ecco alcune idee su quello che potete fare nei giorni delle feste.

Se è la prima volta che venite a Firenze concedetevi uno o due giorni alla scoperta delle bellezze artistiche della città. Ecco quello che non dovrebbe mancare nel vostro itinerario.
- Le tre chiese più importanti – Santa Maria Novella, Santa Croce e il Duomo – sono visitabili a pagamento. Se entrate per la Santa Messa ovviamente non pagate, ma in tal caso non comportatevi da turista!
Le prime due sono molto belle e ricche di affreschi e opere d’arte. - Ponte Vecchio. Una camminata sul ponte e sui lungarni adiacenti alla ricerca dello scorcio più instagrammabile è un must.
- Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. Se il meteo non è dei migliori limitatevi al museo di Palazzo Pitti. Trovate gli Appartamenti Reali con quadri di Raffaello, Tintoretto, Caravaggio e Rubens.
- Musei. I musei più famosi, e quindi anche più affollati (se potete prenotate!) sono Uffizi e Accademia, dove si trova l’originale del David di Michelangelo. Ma se li avete già visti o volete evitare le code, ricordatevi anche del Museo Archeologico, del Bargello, di Palazzo Davanzati e di Palazzo Medici Riccardi.
- Piazzale Michelangelo. La terrazza panoramica sulla città. Vale la pena salire a piedi fino a lassù per ammirare lo skyline di Firenze, arricchito dai giochi di luce della ruota panoramica nel periodo natalizio. Se vi mette pensiero camminare per una mezzoretta in salita, potete prendere l’autobus, ma potrebbe volerci molto più tempo perché le corse sono poche. Ps – se salite al piazzale allungate fino a San Miniato, altra chiesa bellissima con un secondo punto panoramico.
- Oltrarno. Se avete ancora giorni esplorate l’Oltrarno con i quartieri di San Frediano, Santo Spirito, piazza del Carmine. Fra antiche botteghe e ottime trattorie, scoprirete una Firenze meno da cartolina ma altrettanto affascinante.
Durante le feste una tappa da non perdere è nei giardini di fianco alla Fortezza da Basso nei quali anche quest’anno è stata montata la pista di pattinaggio più lunga d’Europa e la grande ruota panoramica.
Se viaggiate con i bambini ecco 3 musei che piaceranno anche a loro:
Museo delle Illusioni: due stanza ricolme di giochi prospettici, illusioni ed effetti ottici. Inaugurato a Ferragosto di quest’anno è diventato in breve super popolare. Si trova in Borgo Albizi 29.
Hzero: se vi piacciono i treni o se vostro figlio ha la passione dei trenini, visitate questo nuovissimo museo dove si trova un enorme plastico ricostruito da un signore fiorentino che ci ha lavorato tutta la vita! Si trova in piazza Ottaviani 2 vicinissimo a Santa Maria Novella.
Museo Leonardo da Vinci: un museo completamente interattivo per conoscere e interagire con le macchine del genio. I bambini potranno realmente azionare le macchine e i meccanismi inventati da Leonardo da Vinci. Si trova in via de Servi 66r. Vicino al Duomo.
Fra le cose che potete fare con i bambini durante le feste di Natale, dal 25 dicembre all’8 gennaio al Mandela Forum c’è il Circo Medrano: acrobati, giocolieri, artisti per uno spettacolo adatto a grandi e bambini, senza animali.
Se vostro figlio è molto piccolo fategli fare un giro sulla giostra di Piazza Repubblica.

Mostre:
Durante il periodo delle feste sono aperte due belle mostre:
Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi: giochi di luce e installazioni immersive per un grande artista di arte contemporanea.
Escher al Museo degli Innocenti. Inseguite con gli occhi gli effetti speciali e i giochi di illusioni del grande artista.
Negozi belli
A Firenze non mancano i negozi belli ma se volete restare a bocca aperta sicuramente meritano una visita, soprattutto nel periodo delle feste quando sono decorati in maniera sublime:
Officina Profumo di Santa Maria Novella – la più antica farmacia al mondo, dal 1221 realizza essenze e profumi da più di 800 anni. L’attività nacque grazie all’opera dei frati dominicani che usando le erbe aromatiche degli orti un tempo in questa zona, realizzavano unguenti e balsami. Nei secoli ha legato la sua storia a personaggi famosi e oggi è un negozio bellissimo oltre che famoso in tutto il mondo per le sue profumazioni.
Aquaflor – molto più di un semplice negozio di profumi per l’ambiente, è una vera esperienza per i sensi. All’interno di palazzo Corsini Antinori Serristori, a pochi passi da Piazza Santa Croce, è una gioia per gli occhi e il naso.