Firenze è una città che offre diversi spunti i più piccoli.
Ecco qualche idea per visitare Firenze con i bambini per una giornata diversa e divertente.
Musei adatti ai bambini
Uno dei musei più kid friendly a Firenze è Palazzo Vecchio: potete prenotare una delle tante attività per bambini a seconda dell’età. Ci sono visite guidate con attori in carne e ossa vestiti da Cosimo I e Eleonora di Toledo, laboratori per i più piccini, fiabe con gli animatori per i bimbi a partire dai 4 anni. Per i più grandicelli, la visita al camminamento di ronda dove gli antichi soldati facevano la guardia del palazzo del Podestà.
Quando uscite, potrete riempire le bottigliette gratis al nuovo fontanello di acqua che si trova a lato di Palazzo Vecchio: c’è pure l’acqua gassata!
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva fossili e resti di animali preistorici. Il museo è un po’ datato ma ha il pregio di costare davvero poco.
Il nuovo Museo delle Illusioni (Borgo Albizi) può essere divertente per una famiglia. Così come il Museo Interattivo Leonardo da Vinci (via del Castellaccio) con le varie macchine da lui inventate. Sono piccoli e si visitano in poco più di 1 ora.
Se potete uscire dal centro consigliamo di visitare il Museo Stibbert adatto a bambini dai 7-8 anni in sù: rimarranno affascinati dalle armature della Sala dei Cavalieri.
A Coverciano c’è il Museo del calcio, nei pressi del casello autostradale di Firenze sud, patria della nostra nazionale e del calcio che conta con esposizione di scarpette, palloni e magliette dei nostri azzurri.
Al piano terra del Museo degli Innocenti sono spesso ospitate mostre adatte ai bambini: dalla Lego a Bonelli Story. Da vedere anche la terrazza all’ultimo piano!
Altri consigli per visitare Firenze con i bambini
Firenze è una città ricca di ristoranti e trattorie per ogni gusto. In generale si mangia molto bene. Il problema è che quasi nessuno ha un menù o delle proposte pensate appositamente per i più piccoli. Se volete qualcosa che li faccia intrattenere un po’ dobbiamo guardare alle catene internazionali:
Pranzo kid friendly
- L’Hard Rock (piazza Repubblica) ha un menù e un kit per bambini, forse è per questo che è sempre pieno di famiglie?
- Molto simpatico il Diner 1950 in via Nazionale che ha uno spazio per far giocare i bambini piccoli.
Il pomeriggio
Se siete stanchi o in caso di pioggia, vi consigliamo di riposarvi un po’ alla Biblioteca delle Oblate, dietro al Duomo. Nella stanza dei bambini ci sono libri e giochi per sbizzarrirsi e svagarsi e soprattutto senza dover pagare! C’è anche un’area per allattare o cambiare i bebè. All’ultimo piano, alla caffetteria potete anche prendere un caffè o mangiare con il bel panorama dalla terrazza che è qualcosa di unico.
Negozi e librerie
I bambini impazziranno per il nuovo negozio della Lego in via Calzaiuoli.
Se amano i fumetti portateli alla Libreria Giunti oppure alla Feltrinelli dentro la stazione, c’è un’intera stanza dedicata ai manga.
In alternativa potete:
– salire sulla Torre San Niccolo’ e ammirare Firenze dall’alto.
– perdervi nel Giardino di Boboli per far scorrazzare i bambini in mezzo al verde, niente di meglio che farli “perdere” nei vialetti alberati, impazziranno per le fontane!
Se avete bimbi piccoli fategli fare un paio di giri sulla bella giostra in piazza Repubblica!
Nota aggiuntiva.. Se venite in inverno e volete visitare Firenze con i bambini, una cosa carina è la pista di pattinaggio e la ruota panoramica.