Se stai pensando di trascorrere il ponte del 25 Aprile a Firenze sarai piacevolmente sorpreso nello scoprire che in quei 4 giorni la città è piena di eventi. In realtà lo è tutto il mese di Aprile (quindi anche per il ponte del 1 Maggio). Quindi ecco cosa puoi fare oltre a musei e monumenti:

Mostra dell’Artigianato – alla Fortezza da Basso trovi tanti stand per curiosare e comprare prodotti da tutto il mondo. Si svolge ogni anno da tantissime edizioni. E’ un’ottima soluzione anche in caso di maltempo perché è quasi tutta al chiuso. Si svolge dal 25 aprile al 1 maggio 2023. Ingresso a pagamento.

Mostra dei fiori al Giardino dell’Orticoltura – Ingresso libero per ammirare fiori e piante in un bellissimo giardino che ospita anche una gigantesca serra ottocentesca (il Tepidarium del Roaster). Anche se non avete intenzione di acquistare una pianta o dei fiori, è piacevole camminare nei vialetti alberati fra azalee, rose, piante grasse e cactus. Previsti anche laboratori gratuiti.
Mostra di Escher. Oltre 200 opere in esposizione al Museo degli Innocenti che ripercorrono l’evoluzione artistica dell’artista olandese, che molto amò l’Italia. La mostra è stata prolungata fino ai primi di Maggio perchè ha avuto un grande riscontro in termini di pubblico. Incluso nel biglietto la possibilità di visitare anche la parte storica del Museo degli Innocenti che conserva alcune opere di pregio: Botticelli, Della Robbia, Ghirlandaio… oltre all’archivio degli oggetti trovati sui bambini abbandonati (un tempo questo era una sorta di orfanotrofio).
Mostra di arte contemporanea a Palazzo Strozzi. Ha un titolo lungo: Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Presenta oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye. Una mostra sicuramente originale per Firenze ma che farà parlare di sè.

La galleria del glicine nel giardino di Villa Bardini. A seconda della stagione può fiorire prima o dopo, ma in linea di massima per la fine di Aprile ci siamo. E’ una meraviglia per gli occhi e per il naso. Nel Giardino di Villa Bardini, votato come uno dei 10 giardini più belli d’Italia, trovate questa immensa galleria ricoperta da una pianta di glicine. Meta immancabile per gli instagrammers!