Itinerario a piedi dal Duomo all’Oltrarno

Perché prenotare da questo sito?

3 vantaggi per te

Migliore tariffa garantita

Prenotazione diretta
(no commissioni) 

Cancellazione Gratuita

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Itinerario a piedi dal Duomo all’Oltrarno

Se è la prima volta che vieni a Firenze in vacanza, ecco un possibile itinerario a piedi per la città che include alcuni dei monumenti e delle piazze più famose. Puoi seguire questo itinerario partendo dal nostro appartamento in via Lamberti oppure da quello in via Avelli, vicino Santa Maria Novella, perché sono entrambi molto vicini al punto di partenza ovvero piazza di San Giovanni, più famosa come piazza Duomo.

  1. Inizia la tua passeggiata da Piazza del Duomo, dove si trovano il Duomo di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola del Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. Ammira la bellezza di queste imponenti strutture e goditi la vista sulla città dall’alto della cupola o dal campanile. Ma solo se ami fare tanti scalini e non soffri di vertigini!
  2. Prosegui lungo Via Calzaiuoli, la principale strada pedonale di Firenze, costeggiata da negozi, boutique e caffè. Ammira l’architettura rinascimentale delle case e dei palazzi che si affacciano sulla strada. E’ una delle strade più famose e percorse di tutta la città.
  3. Arrivato in Piazza della Signoria, ammira la statua del David di Michelangelo – ricorda che è una copia, l’originale è all’Accademia! – e gli altri capolavori d’arte presenti nella piazza, tra cui la Fontana di Nettuno e il Palazzo Vecchio. Palazzo Vecchio oltre che essere sede di un bel museo è anche il Comune di Firenze. Ti potrà capitare di vedere coppie di sposi uscire da qui. Completa la visita ammirando le opere sotto la Loggia dei Lanzi, una sorta di museo a cielo aperto (gratuito) con tante statue famose. Fra tutte segnaliamo il Ratto delle Sabine del Giambologna e il Perseo di Benvenuto Cellini.
  4. Lasciati il palazzo alle spalle e imbocca la piccola stradina chiamata via Vacchereccia, e poi svoltando a sinistra, Por Santa Maria (se vuoi puoi fare una deviazione alla Loggia del Porcellino per strofinare il naso al maialino). Prosegui fino a raggiungere il Ponte Vecchio, il ponte più antico di Firenze, famoso per le sue botteghe di gioielli e le magnifiche vedute sul fiume Arno.
  5. Dopo aver attraversato il ponte, raggiungi il quartiere dell’Oltrarno e fai una sosta presso il Palazzo Pitti, la reggia rinascimentale dei Medici, che ospita numerosi musei e gallerie d’arte. Alle sue spalle si estende il maestoso Giardino di Boboli un capolavoro dei giardini all’italiana.
  6. Passeggia nel quartiere di Oltrarno, esplorando le stradine medievali e ammirando le chiese e i palazzi storici che si trovano lungo il percorso. Qui trovi ancora oggi lo spirito autentico dei fiorentini. La sera è pieno di ristoranti e locali per passare qualche ora piacevole. Se lo desideri puoi fare un salto fino a Piazza del Carmine per ammirare la Cappella Brancacci.
  7. Termina la tua passeggiata in Piazza Santo Spirito, una delle piazze più vivaci di Firenze, dove puoi rilassarti in un caffè o in un bar e ammirare la bellezza del quartiere.

Il percorso sopra descritto è molto facile e adatto a tutti. Si può fare in una mezza giornata se si cammina di buon passo, altrimenti può impiegare un’intera giornata se si decide di abbinare qualche museo o galleria d’arte.

Ti potrebbe interessare anche:

Vuoi dire la tua? Scrivi un commento qui sotto!

(Verrà inviato a me e se non c'è offese o Brutte parole lo pubblicherò su questa pagina)

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>