L’estate fiorentina è ricca di eventi, capaci di allietare le serate di turisti e residenti. Ecco cosa fare in città nei mesi di Luglio e Agosto.
MusArt Festival
Da anni nella seconda metà di Luglio si svolge questo festival che unisce danza, arte e musica nella bellissima piazza di Santissima Annunziata. dove fra le altre cose ha sede il rinnovato Museo degli Innocenti e la sua bella terrazza panoramica.
Fra le stelle previste in questa edizione torna Roberto Bolle, insieme a Drusilla Foer, Venditti e De Gregori, Paolo Conte e Steward Copeland. Da non perdere il concerto all’alba che si svolge la mattina del 26 luglio.
Santo Spirito
Per tutta l’estate ogni sera musica dal vivo e presentazioni di libri nella pittoresca piazza di Santo Spirito, coronata di ristoranti e locali. Dal Jazz al Blues, dalla musica cubana a quella orchestrale, dai musicisti fiorentini a quelli di fama internazionale, con il “Il Mondo in Santo Spirito 2023”. Ingresso gratuito!

Apriti Cinema
Torna anche la rassegna cinematografica che si svolge nel posto più celebre al mondo: il cortile del Museo degli Uffizi. Fino al 7 agosto verranno proiettati film d’essai, capolavori del cinema, pellicole di festival indipendenti ogni sera alle 21.45. Ingresso gratuito.
Cinema nel chiostro del Museo del Novecento a Santa Maria Novella
Ancora film in centro a Firenze nello spazio estivo allestito dentro il Museo del Novecento, con ben 3 mesi di programmazione e il meglio delle pellicole della stagione appena passata, più un omaggio a Pedro Almodovar. Ricordiamo che i film italiani ed europei hanno il biglietto a 3.50 €.
Aperture serali dei musei
Durante l’estate alcuni dei più importanti musei fiorentini allungano il loro orario di apertura. E’ il caso della Galleria dell’Accademia che rimane aperta fino alle 22 il martedì e fino alle 21 il giovedì.
Locali estivi
Se oltre a musica, cinema e arte volete anche passare qualche ora a bere o divertirti, i locali della “movida” fiorentina si sono spostati sui Lungarni.
Se amate la musica cubana e i balli latino-americani potete fare un salto da Habana 500 dove tutte le sere è possibile ballare, gratis, salsa, merengue, bachata etc. E quando vi farà caldo potrete sorseggiare un buon Mojito che vi trasporterà con la mente a Cuba!

In alternativa, alla Toraia ogni sera c’è un diverso intrattenimento: musica, dj set, lezione di yoga, attività per bambini… tutto accompagnato da cibo e drink!
A due passi dalla stazione di Santa Maria Novella, e vicino alla Fortezza da Basso, si trova il bel giardino di Villa Vittoria con possibilità di cenare, bere qualcosa e seguire presentazioni di libri.
Nel cortile della Sinagoga riapre il Balagan Cafè: aperitivi secondo le tradizioni ebraiche, letture di libri, proiezioni di film (in lingua ebraica con sottotitoli) e visite guidate.
Se invece siete più tipi da Arte Contemporanea, ha inaugurato da poco la nuova esposizione a Palazzo Strozzi dal titolo Yan Pei-Ming. Pittore di storie dedicata all’artista franco-cinese, che rimarrà visibile fino a settembre.

Un tour sul fiume Arno
Concludiamo le proposte per l’estate con i tour sul fiume Arno: potete navigare con la nuova Arno Boat elettrica ammirando i ponti da una prospettiva insolita, oppure fare un giro con i renaioli, gli antichi lavoranti che estraevano la rena dal fondo del fiume. Entrambi sono disponibili soltanto nei mesi estivi!